I nostri Tours

I nostri tours

Nel 2018, dopo sette generazioni di navigatori e quarant’anni di esperienza nel trasporto passeggeri, nasce l’agenzia Negrini Andes Tours.

Grazie all’esperienza maturata e alla professionalità acquisita, offriamo servizi di Incoming nel territorio mantovano e nelle aree navigabili del nord Italia.

L’Ancora di Motonavi Andes Negrini, simbolo di fermezza e pura navigazione, si integra perfettamente con la Bussola di Negrini Andes Tours, che, con rinnovata passione e correttezza, inizia a tracciare nuove rotte e direzioni, con crescente successo.

Tra le nostre proposte, spiccano i tour fluviali, naturalistici e diverse esperienze nel turismo locale e fuori porta, non solo a Mantova, ma anche in molte altre affascinanti destinazioni nel mondo.

Offriamo itinerari per gli amanti della bicicletta, passeggiate immersi nella natura e avventure che ti porteranno a esplorare nuovi orizzonti.

Unisciti a noi per vivere esperienze indimenticabili, pensate per soddisfare ogni tipo di viaggiatore!

Contatti

Gite in barca e turismo nel mondo

Visita il nostri siti

Turismo fluviale: www.motonaviandes.it

Pacchetti e proposte di viaggio: www.negriniandestours.it

 



La via  DELL’ACQUA – Il Forte di Pietole

Da Mantova ad Andes in barca– mezza giornata

Un itinerario facile per tutti, tra paesaggi lacustri e campestri siti storici e naturalistici di grande pregio. Natura, arte e storia si sposano in una felice contaminazione dei sensi come un grande film. L’acqua ci accompagnerà per tutto il tour partendo dai laghi di Mantova sino ad Andes e al Forte di Pietole e al suo nuovo Parco Museo Virgilio.


Arrivo del gruppo a Mantova presso il pontile d’imbarco pontile B (Viale Mincio – Lago di Mezzo);

Navigazione della durata di 1 h

ore 10.00 Partenza con Motonave da MANTOVA pontile B (Lago di Mezzo – Viale Mincio)

Dopo la partenza, si naviga sul Lago Inferiore e di Mezzo in vista dello scenario architettonico più classico della città gonzaghesca che si specchia nelle acque dei suoi laghi. La navigazione procede poi nella Vallazza fra le caratteristiche presenze di flora e di fauna che vivono in questa zona umida protetta dal Parco Naturale del Mincio, dove fioriscono ninfee bianche, gialle, castagne d’acqua e fiori di Loto, nei mesi estivi.

ore 10.45 sbarco a PIETOLE pontile Andes;


A piedi 15 minuti trasferimento all’interno della riserva della Vallazza al Parco Museo Virgilio - Forte di Pietole.


Visita libera al forte di Pietole

Il Forte di Pietole si trova nel Comune di Borgo Virgilio in località Pietole (prima chiamata Andes, luogo di nascita del poeta Virgilio, che qui possedeva le terre di famiglia), un piccolo abitato con una pieve romanica e alcune case, raso al suolo in epoca napoleonica per costruire il Forte. Qui con il Mons Virgilii la natura ha regnato incontrastata fino alla costruzione del manufatto bellico, per quindi tornare protagonista indiscussa con gli anni dell’abbandono fino ad arrivare al giusto equilibrio con l’opera dell’uomo al compimento del recupero della struttura.
  Il Forte era deputato alla difesa della città di Mantova e alla protezione del sistema che consentiva di allagare la valle del Paiolo con le acque del fiume Mincio, presidiando con un bacino inondabile anche l'intero fronte sud della piazzaforte. Fu costruito su un tracciato "a corona asimmetrica" che protegge la piazza d'armi centrale, separata da un fossato inondabile da rivellini, da controguardie e da altre strutture difensive esterne, secondo i principi di costruzione delle fortificazioni cosiddetti “alla moderna”. Questa struttura articolata è costituita da numerosi livelli di difesa, bastioni, terrapieni, fossati umidi e secchi, gallerie di controscarpa, strade coperte, casematte: un insieme architettonico dove le tecniche costruttive sedimentate nel tempo ci consegnano spazi dotati di notevole suggestione e valore, immersi nel verde di un bosco di pianura di 33 ettari.

Sul Mons Virgilii a Andes/Pietole, dove la tradizione colloca la casa natale del poeta Virgilio, si dipana una storia lungo i secoli dagli Etruschi a Napoleone, con il sistema acqua/città che ha caratterizzato Mantova e la sua difesa dal sec. XIII. Oggi è un bosco di pianura, spazio verde di oltre 30 ettari confinante con il sito di interesse comunitario Vallazza, dove la natura circonda il manufatto militare del Forte e le acque del Mincio, che ha influenzato da sempre la vita delle popolazioni insediate sulle sue sponde, accarezzando la possente struttura militare.
Nell’area verde, raggiungibile da sentieri pedonali, ciclovie e attracchi della navigazione fluviale, le indicazioni e la segnaletica orientano l’esplorazione per scoprire flora, fauna, insetti: tra i protagonisti della vita segreta del bosco.

Cercare gli alberi e gli arbusti citati e descritti da Virgilio nelle sue opere aiuta a riscoprire l’attualità del poeta per vivere in sintonia con la natura e godere dei suoi frutti rispettandola.


Reimbarco passeggeri su nostra Motonave a PIETOLE pontile Andes; 

Sbarco a MANTOVA pontile B (Viale Mincio – Lago di Mezzo);

 

Pranzo libero presso le strutture del Forte di Pietole oppure in centro storico a Mantova al rientro.

Visita guidata al centro storico di Mantova (patrimonio Unesco)


Per un minimo di 20 partecipanti

Preventivo su richiesta: Negrini Andes Tour 

Tel.0376/221797 -322875  info@negriniandestours.it

La via  DELL’ACQUA – Il Forte di Pietole

Da Mantova ad Andes in bicicletta – mezza giornata

Un itinerario facile per tutti, tra paesaggi lacustri e campestri siti storici e naturalistici di grande pregio. Natura, arte e storia si sposano in una felice contaminazione dei sensi come un grande film. L’acqua ci accompagnerà per tutto il tour partendo dai laghi di Mantova sino ad Andes e al Forte di Pietole e al suo nuovo Parco Museo Virgilio.


Da Mantova ad Andes lungo il Fiume Mincio

Arrivo a Mantova presso Campo Canoa ed incontro con la guida cicloturistica e ritiro biciclette.

Partenza della comitiva per la ciclabile dei lungolaghi che circonda la città, sino a Bosco Virgiliano e da qui per pista ciclabile sino a Borgo Virgilio dove una ciclabile campestre ci condurrà sino al forte Franco-Asburgico di Pietole e al nuovo Parco Museo Virgilio.  

Terminata la visita al Museo e alla Fortezza, si ritorna per lo stesso percorso di andata.


Opzionale:   Possibilità di proseguo del tour sino al Parco Archeologico Etrusco del Forcello (3,5 km) con ritorno a Mantova in motonave da porticciolo di Andes, caricando le biciclette e le persone, navigando nella riserva naturalistica della Vallazza fino a Mantova, in vista dello skyline della città rinascimentale dal Lago Inferiore.


Scheda di viaggio: Arrivo a Mantova e ritorno a Campo Canoa (riconsegna biciclette e fine servizi).

Note tecniche:  Lunghezza: Km 20 (andata e ritorno) in buona su pista ciclabile in sede propria. 

Tempi di percorrenza: con soste descrittive 4,00 ore circa. 


Per un minimo di 6 partecipanti

Preventivo su richiesta: Negrini Andes Tour 

Tel.0376/221797 -322875 info@negriniandestours.it

Nuovo paragrafo

Mantova, sulle tracce di Virgilio

 

Mattina:

Arrivo del gruppo a Mantova e visita al Museo Virgilio presso il Palazzo del Podestà in piazza Broletto.

 

Palazzo del Podesta', chiamato anche Palazzo Broletto, l’imponente edificio a struttura medioevale fu in parte ricostruito, come ricorda un’iscrizione, intorno al 1227.

Il Museo Virgilio è composto da otto sale che permettono di accedere agli ambienti recentemente recuperati di Palazzo del Podestà, Arengario e Masseria nel cuore pulsante della città. Tre sono le sezioni principali dedicate alle opere di Virgilio – Bucoliche, Georgiche ed Eneide – dove le installazioni multimediali e multisensoriali portano gli spettatori direttamente all’interno delle opere, evocandone i temi e le sensazioni plasmate dai versi di Virgilio. A corredo delle installazioni, sono esposti anche i più importanti reperti provenienti dalle Collezioni Civiche del Comune di Mantova riconducibili al Sommo Poeta e al Palazzo del Podestà.

 

Visita guidata al centro storico della città di Mantova

 

Navigazione Laghi di Mantova e Parco del Mincio  (1 h)

Partenza con Motonave da MANTOVA pontile B (Lago di Mezzo – Viale Mincio)

Dopo la partenza, si naviga sul Lago Inferiore e di Mezzo in vista dello scenario architettonico più classico della città gonzaghesca che si specchia nelle acque dei suoi laghi.

La navigazione procede poi nella Vallazza fra le caratteristiche presenze di flora e di fauna che vivono in questa zona umida protetta dal Parco Naturale del Mincio, dove fioriscono ninfee bianche, gialle, castagne d’acqua e fiori di Loto, nei mesi estivi.

Sbarco a PIETOLE pontile Andes;


Pomeriggio:

A piedi 15 minuti trasferimento all’interno della riserva della Vallazza al Parco Museo Virgilio - e visita al Forte di Pietole

Il Forte di Pietole si trova nel Comune di Borgo Virgilio in località Pietole (prima chiamata Andes, luogo di nascita del poeta Virgilio, che qui possedeva le terre di famiglia), un piccolo abitato con una pieve romanica e alcune case, raso al suolo in epoca napoleonica per costruire il Forte. Qui con il Mons Virgilii la natura ha regnato incontrastata fino alla costruzione del manufatto bellico, per quindi tornare protagonista indiscussa con gli anni dell’abbandono fino ad arrivare al giusto equilibrio con l’opera dell’uomo al compimento del recupero della struttura.
Il Forte era deputato alla difesa della città di Mantova e alla protezione del sistema che consentiva di allagare la valle del Paiolo con le acque del fiume Mincio, presidiando con un bacino inondabile anche l'intero fronte sud della piazzaforte.
Nell’area verde, raggiungibile da sentieri pedonali, ciclovie e attracchi della navigazione fluviale, le indicazioni e la segnaletica orientano l’esplorazione per scoprire flora, fauna, insetti: tra i protagonisti della vita segreta del bosco.

Cercare gli alberi e gli arbusti citati e descritti da Virgilio nelle sue opere aiuta a riscoprire l’attualità del poeta per vivere in sintonia con la natura e godere dei suoi frutti rispettandola.


Il pomeriggio, possibilità di rientrare a Mantova: in barca a piedi oppure con Vs. bus


Per un minimo di 20 partecipanti

Preventivo su richiesta: Negrini Andes Tour 

Tel.0376/221797 -322875  info@negriniandestours.it

Le vie dell' ACQUA - Palazzo del Podestà ed il Forte di Pietole

 "sulle tracce di Virgilio" in barca ed a piedi

 

Mattina: arrivo del gruppo a Mantova e Visita al Museo Virgilio presso il Palazzo del Podestà in piazza Broletto.

Palazzo del Podesta', chiamato anche Palazzo Broletto, l’imponente edificio a struttura medioevale fu in parte ricostruito, come ricorda un’iscrizione, intorno al 1227 su commissione  del bresciano Laudarengo Martinengo nominato Podestà di Mantova.

Il Museo Virgilio è composto da otto sale che permettono di accedere agli ambienti recentemente recuperati di Palazzo del Podestà, Arengario e Masseria nel cuore pulsante della città. Tre sono le sezioni principali dedicate alle opere di Virgilio – Bucoliche, Georgiche ed Eneide – dove le installazioni multimediali e multisensoriali portano gli spettatori direttamente all’interno delle opere, evocandone i temi e le sensazioni plasmate dai versi di Virgilio.


Partenza con Motonave da MANTOVA pontile B (Lago di Mezzo – Viale Mincio)

Dopo la partenza, si naviga sul Lago Inferiore e di Mezzo in vista dello scenario architettonico più classico della città gonzaghesca che si specchia nelle acque dei suoi laghi. La navigazione procede poi nella Vallazza fra le caratteristiche presenze di flora e di fauna che vivono in questa zona umida protetta dal Parco Naturale del Mincio, dove fioriscono ninfee bianche, gialle, castagne d’acqua e fiori di Loto, nei mesi estivi.

sbarco a PIETOLE pontile Andes;


A piedi 15 minuti trasferimento all’interno della riserva della Vallazza al Parco Museo Virgilio - Forte di Pietole.


Visita libera al forte di Pietole

Il Forte di Pietole si trova nel Comune di Borgo Virgilio in località Pietole (prima chiamata Andes, luogo di nascita del poeta Virgilio, che qui possedeva le terre di famiglia), un piccolo abitato con una pieve romanica e alcune case, raso al suolo in epoca napoleonica per costruire il Forte. Qui con il Mons Virgili, la natura ha regnato incontrastata fino alla costruzione del manufatto bellico, per quindi tornare protagonista indiscussa con gli anni dell’abbandono fino ad arrivare al giusto equilibrio con l’opera dell’uomo al compimento del recupero della struttura.
Il Forte era deputato alla difesa della città di Mantova e alla protezione del sistema che consentiva di allagare la valle del Paiolo con le acque del fiume Mincio, presidiando con un bacino inondabile anche l'intero fronte sud della piazzaforte. Fu costruito su un tracciato "a corona asimmetrica" che protegge la piazza d'armi centrale, separata da un fossato inondabile da rivellini, da controguardie e da altre strutture difensive esterne, secondo i principi di costruzione delle fortificazioni cosiddetti “alla moderna”. Questa struttura articolata è costituita da numerosi livelli di difesa, bastioni, terrapieni, fossati umidi e secchi, gallerie di controscarpa, strade coperte, casematte: un insieme architettonico dove le tecniche costruttive sedimentate nel tempo ci consegnano spazi dotati di notevole suggestione e valore, immersi nel verde di un bosco di pianura di 33 ettari.

Nell’area verde, raggiungibile da sentieri pedonali, ciclovie e attracchi della navigazione fluviale, le indicazioni e la segnaletica orientano l’esplorazione per scoprire flora, fauna, insetti: tra i protagonisti della vita segreta del bosco.

Cercare gli alberi e gli arbusti citati e descritti da Virgilio nelle sue opere aiuta a riscoprire l’attualità del poeta per vivere in sintonia con la natura e godere dei suoi frutti rispettandola.


Nel pomeriggio, possibilità di rientrare a Mantova: in barca a piedi oppure con Vs. bus


Per un minimo di 20 partecipanti

Preventivo su richiesta: Negrini Andes Tour 

Tel.0376/221797 -322875  info@negriniandestours.it






Mantova e il Lago di Garda nave + bici

Ciclotour dalla Pianura al Lago di Garda 

Da Marengo a Peschiera con navigazione sino a Lazise


Ritrovo con guida cicloturistica a Marengo e partenza.

Si imbocca la ciclabile Mantova/Peschiera, seguendo l’alzaia del canale diversivo Mincio. Si prosegue seguendo il fiume, sino a quando il paesaggio dalla pianura comincia a diventare collinare toccando diversi borghi e località caratteristiche.

Passando per Pozzolo,si possono ammirare gli antichi Mulini di Volta e poco dopo, attraverso un ponte ciclabile, è possibile raggiungere l’abitato di Volta Mantovana con palazzo e giardini Gonzaga, oppure proseguendo si raggiunge lo storico borgo fluviale di Borghetto in provincia di Verona, e successivamente Monzambano e al ponte diga di Salionze, per poi giungere a Peschiera.
Dalla fortezza ci imbarcheremo per una interessante escursione in barca sino al caratteristico borgo di  Lazise, soffermandosi  nei caratteristici centri storici dei borghi lacustri per un aperitivo rinforzato o degustazione. Il ritorno lo si effettua in barca sino a Peschiera. 

 

Luogo di partenza: Marengo

Luogo di arrivo: Peschiera

Tempi: 2,00 ore circa - Lunghezza 27 km + 2 ore per ritorno + 2,30 ore per navigazione (a/r)

Itinerario: Marengo - Pozzolo – Mulini della Volta – Borghetto – Monzambano – Salionze -Peschiera interamente sulla ciclabile asfaltata a brevi tratti sterrata.

 

Opzioni bici : muscolare o E-Bike

 

Opzioni ritorno :  

1)   Ritorno a Marengo con BICIBUS - APAM, l’azienda di trasporti mantovana da Marzo ad Ottobre offre Bicibus, un servizio collegato alla linea 46 (con fermata a Marengo) che connette Mantova e Peschiera del Garda, pensato per tutti gli amanti delle escursioni in bici e gli appassionati di ciclo-turismo: con Bicibus puoi portare la tua bicicletta grazie ad un apposito carrello (fino a 40 biciclette).

2)   Ritorno in bicicletta da Peschiera per il percorso di andata ( km 28 – 2 ore di percorrenza)


Per un minimo di 20 partecipanti

Preventivo su richiesta: Negrini Andes Tour 

Tel.0376/221797 -322875  info@negriniandestours.it

Il Palazzo Gonzaga a Volta Mantovana e Peschiera del Garda o Mantova

(Rinascimento e Risorgimento)

 

Mattina:

Arrivo del gruppo e visita a Volta Mantovana.

Siete mai entrati in un palazzo rinascimentale? Avete mai provato a vivere nel Medioevo, nel Rinascimento o nel Risorgimento? A Volta Mantovana si può!

Volta Mantovana sorge sulle Colline Moreniche, fra la Pianura Padana e la sponda meridionale del Lago di Garda in una zona dal clima mite e dalla natura rigogliosa. Il suo territorio, dai riconosciuti valori ambientali e paesaggistici, è compreso nei confini del Parco Naturale del Mincio.

La tipicità e la genuinità dei prodotti enogastronomici rendono ancora più gratificante la visita.

Il percorso di visita si snoda all’interno del palazzo e dei giardini, toccando tre sezioni principali: l’area nobile, l’area delle cucine e i giardini. L’area nobile e i giardini sono visitabili nel corso della settimana, negli orari di apertura del Municipio, mentre l’area delle cucine è aperta solo nel fine settimana.

 

Pranzo libero o in ristorante di Peschiera del Garda o Mantova

 

Pomeriggio:

Arrivo del gruppo a Peschiera del Garda (pontile Lungolago G. Garibaldi)

 

Partenza con Motonave “AIDA” da Peschiera del Garda 

(pontile Lungolago G. Garibaldi)

Si parte da Peschiera, tour in barca intorno alla città, per poi proseguire in lago aperto e rotta in direzione della sponda veronese in fregio di Lazise.

Durata: 1h30min

Sbarco a Peschiera del Garda (pontile Lungolago G. Garibaldi)

 

Tempo libero a Peschiera del Garda.


OPPURE


Partenza con Motonave da MANTOVA pontile B (Lago di Mezzo – Viale Mincio)

Dopo la partenza, si naviga sul Lago Inferiore e di Mezzo in vista dello scenario architettonico più classico della città gonzaghesca che si specchia nelle acque dei suoi laghi. La navigazione procede poi nella Vallazza fra le caratteristiche presenze di flora e di fauna che vivono in questa zona umida protetta dal Parco Naturale del Mincio, dove fioriscono ninfee bianche, gialle, castagne d’acqua e fiori di Loto, nei mesi estivi.

Durata: 1h00min

sbarco a Mantova;


Tempo libero a Mantova.



Per un minimo di 20 partecipanti

Preventivo su richiesta: Negrini Andes Tour 

Tel.0376/221797 -322875  info@negriniandestours.it

Icona Telefono

Scopri tutti i nostri itinerari e proposte

Vai al modulo di contatto
Share by: